Russamento e apnee notturne

23 Agosto 2024

Russamento e apnee notturne.

Perché si russa?

Gli studi dimostrano che circa il 40% della popolazione dei paesi industrializzati russa. Durante il sonno, i muscoli del collo e della faringe si rilassano restringendo le vie aeree superiori. Il flusso d‘aria vi transita ad una velocità aumentata, facendo vibrare alcune parti nella zona faringeale; il rumore prodotto da questa vibrazione è il russare.

Russare è quindi un processo meccanico, a cui si può ovviare meccanicamente.
Qui entra in gioco la terapia odontoiatrica.

Il russamento leggero o primario non ha conseguenze sulla salute, mentre ne ha la roncopatia – il russamento patologico.

Russamento e apnee notturne

Cos’è l’apnea?

A partire da un certo grado di gravità l‘apnea del sonno è una disfunzione grave che può essere causa oltre che di sonnolenza diurna anche di serie malattie sistemiche.

L‘apnea è un arresto del respiro. L‘apnea ostruttiva è una restrizione completa delle vie respiratorie, mentre nell‘apnea centrale viene a mancare il riflesso centrale del respiro. L‘ipopnea è invece una riduzione del volume del respiro superiore al 50%.

La gravità di questa disfunzione viene determinata ricorrendo all’indice di apnea/ipopnea (AHI). Un‘apnea/ipopnea dura almeno 10 secondi. Si contano le apnee per ora di sonno, 10 apnee all‘ora, danno un indice pari a 10. Un indice da 0 a 5 è considerato normale, da 5 a 10 lieve, da 10 a 20 di media entità e, sopra 20, si ha apnea grave del sonno.

L‘apnea ostruttiva è caratterizzata dall‘interruzione di un russamento (roncopatia) molto rumorosa. L‘apnea centrale invece non dà sintomatologia esterna.

Russamento e apnee notturne

Come agisce l’apparecchio antirussamento?

Evita il restringimento delle vie respiratorie. La velocità del flusso d’aria diminuisce e si attenuano le vibrazioni rumorose delle parti molli. Lascia mobilità alla mandibola, ma impedisce abbassamenti e movimenti all‘indietro.

Prevenzione di russamento e apnee notturne: indagini cliniche hanno dimostrato che l‘anteriorizzazione mandibolare riduce il russare in oltre l‘80% dei pazienti e l’indice di apnea può essere ridotto di oltre il 50% .

Come funziona l'apparecchio antirussamento

Quando è indicato l’apparecchio antirussamento?

Dato che nella quasi totalità dei casi il russare è causato da restrizione delle vie aeree, si può prevedere che l’apparecchio sia in grado di portare sollievo. La struttura costruttiva non impedisce la respirazione con la bocca.

Un peso corporeo notevolmente superiore alla norma può tuttavia esser di ostacolo. Un indice di massa corporea BMI (Body Mass Index) maggiore a 30 ne riduce progressivamente l‘efficacia.

Apparecchio antirussamento

 

Studio Dentistico Dottori Strappa
Studio Dentistico

DOTTORI STRAPPA
Direttore Sanitario

Dott. Costantino Strappa

Poliambulatorio

FERMO MEDICA
Direttore Sanitario

Dott.ssa Cecilia Biondi

https://studiodentisticodottoristrappa.it/wp-content/uploads/2024/09/ANDI-640x249.png
https://studiodentisticodottoristrappa.it/wp-content/uploads/2024/09/GENGIVEPUNTOORG.png
https://studiodentisticodottoristrappa.it/wp-content/uploads/2024/09/FNOMCEO.png
https://studiodentisticodottoristrappa.it/wp-content/uploads/2024/09/Logo-Dottori-Strappa-mobile.png
Studio Dentistico

DOTTORI STRAPPA
Direttore Sanitario

Dott. Costantino Strappa

Poliambulatorio

FERMO MEDICA
Direttore Sanitario

Dott.ssa Cecilia Biondi

https://studiodentisticodottoristrappa.it/wp-content/uploads/2024/09/ANDI-640x249.png
https://studiodentisticodottoristrappa.it/wp-content/uploads/2024/09/GENGIVEPUNTOORG.png
https://studiodentisticodottoristrappa.it/wp-content/uploads/2024/09/FNOMCEO.png

Copyright Dottori Strappa s.r.l. | Powered by Medicina Estetica Odontoiatrica | Privacy Policy | Cookie Policy
DOTTORI STRAPPA SRL Domicilio fiscale: Via Rossini, 1 63900 Fermo (FM) | P.IVA 02469640441 | Codice fiscale 02469640441 | REA FERMO 277890 | PEC dottoristrappasrl@pec.it | MAIL dottoristrappa@gmail.com